S3 – Integrative Functional Mix Supplement
Informazioni
Le vitamine del gruppo B si distinguono in B1, B2, B3, B5, B6, B12. In genere eventuali carenze non riguardano una singola vitamina di questo gruppo, ma più spesso si manifesta una carenza di più vitamine, oppure la carenza di una di esse innesca anche quella di altre vitamine del gruppo B. La vitamina B1, o Tiamina, è contenuta in particolare nel lievito di birra, nei cereali integrali, nei legumi freschi e secchi, nella frutta secca, nelle uova. La carenza provoca polinevriti e insufficienza cardiaca. La vitamina B2, o Riboflavina, si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde, nel lievito di birra, nell’albume dell’uovo, nel latte e derivati, nella carne. La carenza di questa vitamina può provocare carenze di altre vitamine, poiché essa è coinvolta nelle reazioni del loro metabolismo: si possono perciò instaurare carenze polivitaminiche. La vitamina B5, o Acido Pantotenico, è molto diffusa in natura: è contenuta in tutti gli alimenti di origine vegetale e animale, è coinvolta nel metabolismo delle proteine e una sua carenza può determinare anemie, dermatite seborroica e alterazioni dei nervi periferici. La vitamina B12, è presente solo negli alimenti di origine animale. Se l’alimentazione è completa, la carenza di vitamina B12 non è molto frequente, ma si può osservare nei soggetti che seguono una dieta strettamente vegetariana, nel qual caso è necessaria un’integrazione di quest’importante vitamina, pena l’instaurarsi di anemia per alterata maturazione dei globuli rossi e disturbi del sistema nervoso. Può manifestare carenza di vitamina B12 anche chi soffre di gastrite cronica atrofica, per alterazione nella produzione del fattore intrinseco. La vitamina C contrasta la capacità ossidativa dei radicali liberi, che possono essere lesivi delle cellule e accelerare il loro invecchiamento e la loro degenerazione, provocando anche gravi malattie. Il suo potere antiossidante rende stabili anche altre vitamine, come la A, la B1, la E, l’Acido Folico. La vitamina C è necessaria al nostro organismo per la sintesi del collagene e quindi dei tessuti connettivi: è importante quindi per mantenere l’elasticità della pelle, dei vasi sanguigni, dei tendini. Interviene in numerose ed importanti reazioni che avvengono nell’organismo, aumenta le difese immunitarie, facilita l’assorbimento del ferro. L’Acido Folico è importantissimo per la formazione del DNA, dei globuli rossi, della mielina. La sua carenza è abbastanza diffusa, a causa di errori alimentari, malattie infettive, terapie farmacologiche, malassorbimento e soprattutto durante la gravidanza, anche se l’alimentazione è equilibrata. Nell’adulto la carenza di questa vitamina può portare ad una forma di anemia, con spossatezza, astenia, alterazioni della bocca e della lingua. La Biotina contribuisce alla formazione degli acidi grassi e facilita il metabolismo degli aminoacidi e dei carboidrati. L’organismo umano ne ha bisogno per il funzionamento delle sue cellule, per la crescita e per lo sviluppo. Purtroppo, però, non è in grado di sintetizzarla autonomamente. Per questo per garantirsene quantità sufficienti a soddisfare i fabbisogni quotidiani è importante assumerla dall’esterno, scegliendo i cibi giusti e, se necessario, ricorrendo a degli integratori. La vitamina E agisce come antiossidante, svolge un’azione immunostimolante e rinforza i capillari. Previene l’invecchiamento aiutando a proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, composti che si formano quando l’organismo converte gli alimenti che mangiamo in energia, o cui siamo esposti nell’ambiente attraverso il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico e i raggi ultravioletti del sole. La vitamina A possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e in particolare è molto utile per proteggere la vista dallo stress. Contrastando i radicali liberi e aiutando il tessuto connettivo a rigenerarsi, questa vitamina agisce anche come un vero e proprio rigenerante cellulare e contribuisce a mantenere in buona salute la pelle, i capelli e le ossa. In particolare la vitamina A, applicata ai problemi dermatologici, può aiutare a contrastare acne, psoriasi, eczemi. Buono anche l’effetto sul sistema immunitario che contribuisce a rafforzare aiutando così il corpo a difendersi meglio dalle infezioni. La vitamina D migliora la salute generale del corpo. Tra le funzioni fondamentali della vitamina D vi sono la protezione e il rafforzamento delle ossa e del sistema immunitario. La vitamina D contribuisce all’assorbimento del calcio, fondamentale per le ossa e le strutture portanti dell’organismo, e al mantenimento dei corretti livelli di fosforo nel sangue. Si è dimostrato che le persone sofferenti di pressione alta e di malattie autoimmuni traggono beneficio dall’assunzione di vitamina D. La vitamina D viene anche prodotta naturalmente dal nostro organismo e per evitarne la carenza sarebbe sufficiente esporsi al sole per periodi adeguati tutti i giorni; tenendo conto che la vita moderna non sempre permette questo tipo di esposizione, risulta utile un’integrazione per via orale, soprattutto per le persone con pelle scura che per poterla sintetizzare hanno bisogno di un periodo di esposizione al sole tre-sei volte maggiore (in base al colore della pelle) rispetto ai soggetti con pelle chiara. Il Calcio è il minerale maggiormente presente nell’organismo umano. Il calcio è indispensabile alla crescita e alla salute delle ossa e per il benessere dei denti, poiché ne assicura la densità e l’elasticità. Combatte la tendenza alla carie, all’osteoporosi e alla decalcificazione. È necessario al corretto sviluppo muscolare, previene i crampi e le contratture. Stimola il metabolismo cellulare, l’assimilazione delle sostanze nutritive e la produzione di energia. È indicato durante la gravidanza e l’allattamento. Fondamentale per l’equilibrio del sistema nervoso, abbassa il colesterolo, regolarizza il ritmo cardiaco, la coagulazione e il pH del sangue. Calcio e vitamina A sono un’ottima associazione per mantenere una pelle sana e prevenire la formazione degli eczemi. Lo Zinco è un metallo indispensabile al nostro organismo in quanto è un elemento costitutivo di oltre duecento enzimi e di molte altre proteine. In particolare è essenziale per il funzionamento di enzimi che regolano la respirazione cellulare, di quelli che hanno un’azione antiossidante e di alcune proteine che consentono di dipanare il DNA. Lo zinco combatte gli effetti negativi dei radicali liberi e i processi di invecchiamento cellulare a essi legati, stimola il sistema immunitario, facilita la rimarginazione di ferite e ulcere e ostacola la formazione dell’acne. Il Ferro favorisce la produzione di emoglobina e globuli rossi, essenziali per una corretta ossigenazione delle cellule del corpo. Stimola le funzioni del fegato, della millza, dell’intestino e del midollo osseo. Il ferro è inoltre fondamentale per i neurotrasmettitori come serotonina e dopamina ed è indispensabile per mantenere efficiente il sistema immunitario.
Modo d’uso
Per un miglior assorbimento del prodotto e per aumentare la sua efficacia si consiglia di assumere una compressa al giorno preferibilmente al mattino, con abbondante acqua (hydrogen rich-water) ottenuta con il dispositivo FRAME® D5.